Vai al contenuto
Home » Editoria: no alla liberalizzazione del mercato del libro. Servono nuove norme. Crollano ancora le vendite di libri, due milioni di lettori in meno nel 2014

Editoria: no alla liberalizzazione del mercato del libro. Servono nuove norme. Crollano ancora le vendite di libri, due milioni di lettori in meno nel 2014

Lo stato di crisi finanziaria generale, che per il quinto anno consecutivo ha fatto precipitare il Paese nella deflazione, ed il conseguente calo delle disponibilità economiche delle famiglie hanno prodotto un ulteriore crollo delle vendite di libri tanto che nell’ultimo anno si sono persi circa altri 2 milioni di lettori compresi i lettori degli e-book. E’ quanto ha sottolineato la presidente del Sil-Confesercenti, Cristina Giussani, nel corso della presidenza dell’organizzazione.

A questo si sommano le grosse  problematiche di tenuta del reddito che causano la continua chiusura di numerose librerie storiche, tanto da far emanare dal Ministro dei Beni Culturali un decreto di salvaguardia.

“Riteniamo però sbagliata ed incomprensibile – ha detto la Giussani – l’ipotesi di liberalizzazione del mercato del Libro contenuta nel testo del DDL Concorrenza in esame al Consiglio dei Ministri il prossimo 20 Febbraio. Andrebbe infatti avviata una seria riflessione su una legge che contempli norme sulla promozione della Lettura, che intervenga prima di tutto sui luoghi di apprendimento classici, la scuola dell’obbligo e secondaria superiore, passando dalle biblioteche e favorendo le manifestazioni culturali generali e legate al libro in tutte le sue forme. Una legge – ha precisato – che tuteli e promuova lo sviluppo delle Librerie indipendenti attraverso una certificazione rilasciata sulla base di criteri che accertino la professionalità del libraio”.

“Non è un caso – ha concluso la presidente del Sil – che nei Paesi Europei, dove si legge di più ed il mercato del libro è di gran lunga più florido, come Germania o Francia, non esista né lo sconto libero né il prezzo di copertina libero e le librerie indipendenti siano tutelate e sostenute riconoscendo loro un ruolo fondamentale per il ‘consumo culturale del proprio Paese’”.

 

Documento Presidenza SIL del 17 febbario 2015

 

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.