Vai al contenuto
Home » Testi scolastici, Sil: quest'anno liste per la Primaria nei tempi e ritorno al testo nuovo grazie al Bonus 18enni e ai prezzi in calo

Testi scolastici, Sil: quest'anno liste per la Primaria nei tempi e ritorno al testo nuovo grazie al Bonus 18enni e ai prezzi in calo

libri_scolastici3Spesa per l’Istruzione ancora molto bassa: secondo l’Istat, gli investimenti ricoprono solo lo 0,6% del reddito degli italiani 

Al rientro dalle vacanze una delle destinazioni delle famiglie italiane, almeno quelle con figli, sarà recarsi in libreria o cartolibreria per l’acquisto dei testi scolastici.
Quest’anno sono già disponibili, da giugno, i prezzi ministeriali per i libri della primaria: “un ottimo risultato – dice Antonio Terzi, Vice Presidente Nazionale di Sil Confesercenti con delega alla scuola – se si considera che negli anni precedenti spesso si arrivava ad agosto senza indicazioni da parte del Ministero. Ce ne attribuiamo, come Sil, un po’ di merito, dato che è stata, da sempre, una nostra battaglia. Anche per i librai il rientro dalle vacanze sembra essere migliore degli scorsi anni: grazie al Bonus Cultura, del valore di 500 euro, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, molti 18enni hanno scelto di utilizzarlo per comprare dei libri di testo per la scuola”.
“Questo – prosegue Terzi – ci incoraggia, nonostante la spesa per l’istruzione degli italiani resti sempre bassa: secondo i dati Istat ricopre solo lo 0,6% del reddito degli italiani. I giovani, però, sembrano capire sempre più, in un mondo lavorativo difficile ed esigente, l’importanza di un’adeguata formazione. A questo ritorno al libro nuovo, in ogni caso, contribuiscono anche i prezzi, quest’anno particolarmente vantaggiosi per qualsiasi tipo di scuola e classe”.
Secondo un’indagine Sil, sui prezzi dei libri di testo, infatti, nell’anno 2017-2018 la spesa media per i libri di testo obbligatori e per la cartoleria è di circa 300 euro l’anno.
“Da quanto emerge dal nostro studio – sottolinea il Vice Presidente di Sil – basato sui prezzi dei testi obbligatori adottati da 52 istituti in 39 differenti città italiane, è emerso che per i testi obbligatori si parla, nel dettaglio, di 307 euro di spesa per il Liceo Classico, 275 euro per lo Scientifico e 206 per gli Istituti Tecnici Nautici. Anche aggiungendo la spesa per i libri scolastici ‘consigliati’ la spesa media non cambia poi troppo: si tratta infatti di 38 euro l’anno per il Classico e di 13 per lo Scientifico, che portano le medie complessive, rispettivamente, a 345 e 288 euro. La spesa da sostenere per l’acquisto di libri varia in funzione delle classi frequentate: i valori più alti si registrano in quelle iniziali, dove al costo dei testi occorre aggiungere dizionari e altri acquisti una tantum che serviranno allo studente per tutto il ciclo. Numeri, in ogni caso, lontani dalle stime – a volte a quatto cifre – che vengono puntualmente diffuse da alcune Associazioni di consumatori”.
“Ricordiamo – conclude Terzi – l’importanza di affidarsi, per questo tipo di acquisti, ad un negozio di fiducia. Librerie e cartolibrerie, infatti, conoscendo nello specifico le singole liste delle scuole del vicinato e i possibili errori che possono contenere, aiutano ad evitare spese doppie o inutili e a consigliare le soluzioni migliori che tengano conto del valore di un apprendimento qualificato, ma anche delle esigenze economiche delle famiglie”.

 Spesa per i testi scolastici obbligatori: media in euro per ogni anno del ciclo scolastico e complessiva

Scuola Classe* Media
I II III IV V
Liceo Classico 337 152 399 313 336 307
Liceo Scientifico 298 187 347 264 279 275
Istituto tecnico nautico – trasporti 335 94 240 218 144 206

Fonte: monitoraggio Sil Confesercenti *Per il classico la I classe corrisponde a IV Ginnasio
 
Spesa media per classe del ciclo – Liceo Classico

Classe Spesa media
IV ginnasio 337
V 152
I liceo 399
II 313
III 336
Media Classico: 307

 
Spesa media per classe del ciclo – Liceo Scientifico

Classe Spesa media
I 298
II 187
III 347
IV 264
V 279
Media Scientifico 275

 
Spesa media per classe del ciclo – Istituto Tecnico Nautico – Trasporti

Classe Spesa media
I 335
II 94
III 240
IV 218
V 144
Media Nautico 206

Fonte: monitoraggio Sil Confesercenti
 
Spesa per i testi scolastici obbligatori: confronto media anno 2017-2018 con 2012-2013 (euro)

Scuola 2017-2018 2012-2013 Var. ass.
Liceo Classico 307 310 -3
Liceo Scientifico 275 292 -17

Fonte: monitoraggio Sil Confesercenti

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.