Vai al contenuto
Home » Tax credit librerie 2018: istanze dal 3 giugno al 30 settembre

Tax credit librerie 2018: istanze dal 3 giugno al 30 settembre

Il bonus fiscale va richiesto esclusivamente tramite il portale dedicato

La Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali annuncia che sarà “possibile presentare domanda per il riconoscimento del tax credit librerie, riferito all’anno 2018, dal 3 giugno 2019 e fino alle ore 12:00 del 30/9/2019, esclusivamente mediante il portale dedicato.

Con il decreto 23 aprile 2018, Mibac e Ministero dell’economia e delle finanze, hanno, infatti, dettato la disciplina del credito d’imposta introdotto, come anticipato, dalla legge di bilancio per il 2018 a favore dei rivenditori che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati, con codice Ateco principale 47.61 o 47.79.1.

“Nel sito dedicato – spiega la Direzione generale – è possibile ricevere informazioni utili attraverso le seguenti sezioni:

  • HOME, ove sono visualizzabili gli avvisi pubblicati e la guida alla compilazione delle domande la quale potrebbe subire variazioni rispetto all’anno passato;
  • TAX CREDIT LIBRERIE, nella quale vengono esposti i requisiti per l’ammissione al beneficio, la normativa di riferimento e cosa fare per accedere al credito di imposta;
  • AMMESSI AL CREDITO, dove è visionabile il  D.D.G. repertorio n. 1039 del 9/11/2018 con l’elenco degli esercenti dichiarati beneficiari per le domande presentate nell’anno 2018;
  • FAQ, sono consultabili diversi quesiti utili all’interpretazione della normativa;
  • SPORTELLO DOMANDE, è la sezione dalla quale deve essere presentata la domanda”.

“Eventuali richieste di informazioni –  conclude – possono essere indirizzate all’email [email protected].

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.