Vai al contenuto
Home » Sil Confesercenti Roma: torna "Più Libri Più Liberi" l'importante Kermesse dell'editoria e del libro

Sil Confesercenti Roma: torna "Più Libri Più Liberi" l'importante Kermesse dell'editoria e del libro

Il Presidente Ciarla: “Peccato per il mancato coinvolgimento delle librerie proprio nel periodo, quello natalizio, in cui è maggiore l’attenzione al libro e alla lettura con un fatturato che pesa notevolmente sui bilanci delle piccole aziende”

Ritorna a ridosso dell’avvio del periodo natalizio “Più Libri Più Liberi”, la kermesse di successo (Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria) promossa nella Capitale e che attrae molti lettori, tanto più con un calendario fitto di iniziative e autorevoli presenze, dagli autori alle personalità del mondo della politica e non solo.

“Il Sindacato Italiano dei Librai della Confesercenti – afferma Guido Ciarla, Presidente del S.I.L. di Roma e del Lazio – nel salutare l’evento, senz’altro importante per la promozione dell’editoria e del libro, rinnova le osservazioni già poste in sede di concertazione con le amministrazioni locali e la Regione Lazio, affinché anche le Associazioni rappresentative delle librerie fossero coinvolte assieme agli operatori nell’iniziativa e la stessa si svolgesse in un diverso periodo rispetto a quello programmato”.

“Si tratta di richieste – prosegue Ciarla – peraltro già avanzate, che ci sollecitano le tante piccole e medie librerie associate che rischiano di vedersi penalizzare da un evento importante che le esclude e che si pone a ridosso del periodo dell’anno, quello natalizio, in cui è maggiore l’attenzione al libro e alla lettura con un fatturato che pesa notevolmente sui bilanci delle piccole aziende”.

“Del resto – conclude Il Presidente Ciarla – sostenere come hanno fatto e stanno facendo la Regione Lazio, con importanti Bandi in favore delle librerie ed il Comune di Roma, con il Protocollo sui buoni e cedole scolastiche, riconoscendo con questi atti l’importanza delle librerie del territorio e del servizio che svolgono, sapendo quanto sia complesso e difficile sopravvivere con margini ridotti, concorrenza sleale, digitalizzazione dei testi e una sempre maggiore disaffezione alla lettura, e poi non trovare spazio per un effettivo coinvolgimento delle librerie ad un evento così importante, appare quantomeno contraddittorio”.

“Ci auguriamo – chiosa Il Presidente – che da subito si voglia riprendere il solco della piena e fattiva collaborazione tra Istituzioni e Associazioni, prevedendo il coinvolgimento anche in questi appuntamenti, un auspicio ancor più pressante dopo l’emanazione della nuova Legge sul Libro, tesa a garantire la collaborazione fra tutti i livelli della filiera e a contrastare fenomeni di concorrenza sleale, attuata con sconti e promozioni. Un’attività di controllo da esercitare in tutte le situazioni, così come nell’ambito della stessa manifestazione”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.