Vai al contenuto
Home » Seminario: "La Legge Levi per la promozione della lettura". Cristina Giussani, Presidente Sil, relatrice dell'iniziativa

Seminario: "La Legge Levi per la promozione della lettura". Cristina Giussani, Presidente Sil, relatrice dell'iniziativa

sala_mappamondo_montecitorioLa Presidente Commissione Cultura, On. Flavia Piccoli Nardelli, organizza il Convegno «La Legge Levi per la promozione della lettura. A cinque anni dall’applicazione della Legge n. 128 del 2011 sul prezzo dei libri: analisi, sviluppi e prospettive per favorire la lettura in Italia», che si terrà giovedì 6 ottobre 2016, alle ore 11, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio in Roma.
La Presidente Sil, Cristina Giussani, sarà al Tavolo dei relatori.
Il Convegno fa seguito al lavoro del Tavolo della filiera, fortemente voluto dal Sil e incentrato sulla proposta di modifica della Legge Levi, presentato dal gruppo dei librai (associazioni Sil e Ali e rappresentanti delle catene) che da oltre un anno si riuniscono regolarmente.
L’invito è aperto a tutti gli operatori del settore: è indispensabile registrarsi in anticipo. Per adesioni ed iscrizioni a parlare si prega di confermare entro le ore 12 di martedì 4 ottobre 2016 alla Segreteria della Commissione Cultura, scienza ed istruzione, tramite l’email: [email protected]. Vi segnaliamo che il numero di posti è limitato e quindi, se si è interessati, è bene registrarsi al più presto.
Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca.

Scarica qui l’invito ufficiale.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.