Vai al contenuto
Home » Salone Libro: Sil Confesercenti discute del futuro delle “Librerie di prossimità”

Salone Libro: Sil Confesercenti discute del futuro delle “Librerie di prossimità”

Appuntamento domenica 12 maggio alle 10.30 presso il Padiglione 2, sala Cobalto

“Quale domani per la libreria di prossimità”. È questo il titolo del convegno organizzato dal SIL e che si terrà presso il Salone Internazionale del Libro di Torino. L’appuntamento è previsto per

domenica 12 maggio 2023
ore 10.30
SALA COBALTO – Padiglione 2
Salone Internazionale del Libro di Torino

Ne discuteranno:

  • Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti;
  • Laura Ballestra, Presidente AIB, Associazione Italiana Biblioteche;
  • Andrea Palombi, Presidente ADEI, Associazione Editori Indipendenti;
  • Vincenzo Calò, Presidente Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti e Promotori Editoriali.

“Tra tagli di fondi per il libro – dice Terzi – e disinteresse per il testo scolastico, abbiamo scelto questa prestigiosa cornice per discutere, con importanti interlocutori del comparto, le nostre proposte. Intendiamo con questo appuntamento tornare sui temi caldi che le librerie e le cartolibrerie che rappresentiamo si trovano ad affrontare quotidianamente, strette tra le difficoltà di spesa dei cittadini/lettori e il venire meno di sostegni pubblici, fondamentali per il settore”.

“Lo faremo – conclude il Presidente del SIL – attraverso l’illustrazione delle proposte del nostro sindacato, accompagnate dalla testimonianza di chi, nella filiera del libro, di varia e di scolastica, si trova a condividere le preoccupazioni, ma anche le esigenze di mostrare unità di intenti e un fine comune: riaccendere l’attenzione sul mondo del libro, prima industria culturale del Paese”.

Il SIL sarà presente al salone presso il Padiglione 2, Stand F145.

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.