Con il rinnovo del gruppo dirigente il SIL ha intrapreso una serie di attività importanti, per essere sempre più presenti nei luoghi dove si decide, apportando idee e progetti, nello stile Confesercenti.
In particolare nel corso dei mesi aprile – dicembre 2014 abbiamo presidiato sia i più importanti appuntamenti fieristici come il Salone del Libro a Torino o la fiera della piccola e madia editoria libraia di Roma, sia gli eventi meno pubblicizzati ma non privi di importanza come la Fiera dei Librai di Bergamo, Portici di Carta a Torino.
Abbiamo visto più volte i dirigenti del MIUR (Ministero dell’Istruzione) ai quali, nel corso delle diverse riunioni, è stato proposto un sistema nuovo per la diffusione degli elenchi dei testi adottati che superi il monopolio di dati pubblici che, di fatto, si è creato con il protocollo Ministero-Aie.
Sono state promosse riunioni anche con le associazioni dei genitori intorno al tema dei testi scolastici, e collaborato con le Amministrazioni Comunali per avviare il processo di dematerializzazione delle cedole librarie per la scuola primaria. In questa direzione si sono concretizzati ottimi risultati con il Comune di Roma.
Con l’Ali (Associazione Italiana Librai di Confcommercio) abbiamo incontrato, al Ministero della Cultura, il Sottosegretario On. Borletti Buitoni. Nell’occasione è stata ribadita l’importanza della Legge Levi ed illustrata la bontà del Disegno di Legge per la promozione della lettura dell’On. Giordani. Con il Sottosegretario si è discussa ed ottenuta la riattivazione il tavolo di lavoro del Ministero della Cultura relativo alla promozione della lettura e del libro, tavolo organizzato dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura), l’Ente governativo presieduto da quest’anno da Romano Montroni. La prima riunione al tavolo di lavoro sulla promozione della lettura, organizzato dal Cepell si è tenuta la scorsa settimana.
Siamo stati impegnati con il Mepa, per chiarimenti sui bandi per la fornitura alla pubblica amministrazione ed a tutti gli enti ad essa collegati e la conseguente fatturazione elettronica che dal 1° aprile 2015 diverrà obbligo di legge.
