Vai al contenuto
Home » Piccoli editori: meno novità, tirature più basse, rese in aumento. Ma…

Piccoli editori: meno novità, tirature più basse, rese in aumento. Ma…

piccoli_editori_logoAlla vigilia di “Più libri più liberi” ecco altri dati. Ma non ci sono le note negative: i marchi indipendenti, infatti, usano di più i social network e, tra l’altro, vendono più diritti a editori stranieri…

 Piccoli ma innovatori. Comunque in trasformazione. E’ questo l’altro volto della piccola e media editoria, raccontata non solo attraverso i segni meno: creatori di mondi e di personaggi, portavoce di universi narrativi e instancabili organizzatori di cultura, capaci di interpretare i desideri dei lettori e trasformarli in libri, gli oltre mille marchi – attivi commercialmente – della piccola editoria rappresentano una ricchezza inestimabile per il mondo del libro (quasi il 50% dei titoli pubblicati e il 20% dei titoli commercialmente vivi). E non solo idealmente: i 400 editori che espongono a Più libri più liberi, in termini di fatturato, valgono qualcosa come il terzo-quarto «gruppo editoriale» italiano.
Per fotografarne le dinamiche esce domani, 4 dicembre sulle principali piattaforme online in occasione di Più libri più liberi (Roma, 4-8 dicembre, Palazzo Congressi EUR a Roma) il Rapporto sullo stato della piccola editoria 2014, a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori, per la collana dei Quaderni del Giornale della Libreria: un’indagine a tutto tondo basata su un campione di 220 piccoli editori (10 – 60 titoli) interrogati su produzione, fatturati, internazionalizzazione, digitale e soprattutto sul futuro, in modo omogeneo rispetto a ricerche analoghe del 2000…Continua

Fonte: “www.illibraio.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.