Vai al contenuto
Home » L’agonia delle librerie. Nell’ultimo anno hanno perso il 20%. Intervista al Presidente Provinciale Sil Torino, Andrea Bertelli

L’agonia delle librerie. Nell’ultimo anno hanno perso il 20%. Intervista al Presidente Provinciale Sil Torino, Andrea Bertelli

agonia_librerieGiù il fatturato, spariti i nomi storici come Fogola e Zanaboni

Quando chiude una libreria si apre nella città una ferita che non si rimarginerà, perché con il «negozio» scompare una comunità di lettori che si era sedimentata negli anni intorno a quel libraio, dentro quelle mura. La crisi – unita alla concorrenza delle catene – ha spazzato via, dal 2011 alla fine dello scorso anno, venti librerie in provincia, di cui sette nella sola Torino. In tre anni il calo è stato del 5,2% a Torino città, del 9,1% in provincia, del 7,7% in Piemonte. In Italia sono le grandi città a soffrire un poco meno dei centri piccoli.

Le chiusure
Sono spariti nomi storici del centro come Fogola, Zanaboni, Druetto, Giolitti e Lattes e altri più diffusi nei quartieri meno centrali. E persino gli empori di catene come Fnac e Coop hanno chiuso i battenti. Ma non sono solo i numeri – forniti dalla Confesercenti – a dare l’idea delle difficoltà. Chi ancora campa lo fa in modo spesso stentato: fra il 2008 e il 2013 i fatturati sono stati costantemente in calo a un ritmo del 5-7% all’anno e tra 2013 e 2014 si è arrivati a un meno 15-20%.
Secondo la Confesercenti, se si considera che i costi fissi – come imposte, previdenza, stipendi per dipendenti, affitti, energie elettrica – hanno subito rincari del 5-10% si arriva a una flessione anche del 30-40%…Continua

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.