Vai al contenuto
Home » Il vecchio libro meglio del tablet. I nativi digitali scelgono la carta

Il vecchio libro meglio del tablet. I nativi digitali scelgono la carta

tabletI cosiddetti «Millennials» non resistono al fascino dell’odore della carta e secondo il «Washington Post» solo il 9% degli studenti universitari si affida agli e-book

Sorpresa, i nativi digitali preferiscono leggere e studiare sul libro di testo tradizionale, ovvero sul vecchio volume a stampa, quello inventato cinque secoli fa da Gutenberg e Manuzio, piuttosto che avere a che fare con lo schermo di un computer.
I cosiddetti «Millennials» non resistono al fascino dell’odore della carta e del fruscio dei fogli, non vogliono rinunciare alla possibilità di sottolineare e di scarabocchiare a margine né al piacere di fare le orecchie alle pagine. Amano persino le macchie di caffè sul bianco della carta. È il risultato di un sondaggio condotto presso librerie e studenti dalla linguista Naomi S. Baron, della American University di Washington, autrice di un recente libro sul destino della lettura nell’era digitale ( Words Onscreen).
Un altro dato che sorprende è quello emerso in settembre da una ricerca del Washington Post, secondo cui soltanto il 9 per cento degli studenti universitari americani si affida agli e-book. Si aggiunga, come ha rivelato domenica lo stesso quotidiano in un ampio servizio di Michael S. Rosenwald, che un quarto degli studenti preferisce sborsare decine di dollari per libri di carta (nuovi o usati) la cui versione digitale sarebbe gratuita.
Se fossero cinquantenni, sarebbero bollati come ottusi nostalgici. Invece no, niente struggimenti malinconici, solo la constatazione che la carta è meglio, per varie ragioni: pratiche, fisico-tattili e probabilmente tecnico-mnemoniche, poco importa se i libri pesano negli zaini…Continua

Fonte: “corriere.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.