Vai al contenuto
Home » Il Sil incontra il Miur

Il Sil incontra il Miur

Stefania-GianniniImportante serie di incontri del Presidente Giussani e del Vice Presidente Terzi con i Dirigenti del Ministero della Pubblica Istruzione.
“La grave crisi che sta imperversando nel nostro Paese, ci incita a trovare soluzioni che alleggeriscano il carico economico di tutta la “filiera del libro” coinvolta, consapevoli degli indirizzi di cambiamento che sta mettendo in atto questo Governo anche nell’ambito dell’istruzione e della scuola.”
Con queste parole la Presidente Cristina Giussani ed il Vice Presidente Antonio Terzi hanno dato il via ad una serie di incontri con i Dirigenti del Ministero rappresentando il malessere della Categoria dovuto dalle numerose forme di vendita illegittime, talvolta al limite della legalità, dei testi adottati dagli Istituti scolastici. Tra le tante note negative, Sindacato e Ministero hanno sottolineato, invece, la buona pratica della digitalizzazione delle cedole.
Alcune Regioni, infatti, ed alcuni Comuni, con Roma in particolare, hanno avviato, in accordo con le Organizzazioni di rappresentanza delle librerie indipendenti, un processo di smaterializzazione delle Cedole con ottimi risultati. Monitorando questi primi mesi di attività abbiamo visto incrementata la richiesta dei libri della scuola primaria nelle librerie e diminuita la prospettiva di spesa del Comune.
Nel corso dell’ ultimo incontro, fra i vari temi affrontati, Il Vice Presidente del Sil Antonio Terzi ha evidenziato che … “il servizio attualmente in vigore per quanto riguarda la “distribuzione” delle liste dei titoli adottati nelle scuole, realizzato in convenzione con AIE, è un sistema che, data anche la tecnologia che potremmo utilizzare oggi, deve essere migliorato e cambiato, renderlo meno complicato, più diretto e trasparente per i consumatori e meno oneroso per le librerie, se non gratuito, visto che i dati cosiddetti “adozionali ” sono dati pubblici.”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.