Vai al contenuto
Home » Giornata mondiale del libro: Sil Confesercenti, il miglior modo per celebrare è tornare nelle librerie dove si realizza il 75% delle vendite di libri

Giornata mondiale del libro: Sil Confesercenti, il miglior modo per celebrare è tornare nelle librerie dove si realizza il 75% delle vendite di libri

La presidente del Sil Cristina Giussani: “I librai stanno creando video per continuare a proporre incontri con gli autori, letture e presentazioni di libri”

La giornata mondiale del libro, fortunatamente, arriva in un momento in cui in molte regioni italiane le librerie hanno potuto riaprire, dopo l’emergenza Covid-19”. Così Cristina Giussani, presidente del Sil, il Sindacato italiano librai Confesercenti che sottolinea: “questa chiusura forzata ha dimostrato ancora di più l’importanza delle librerie, che realizzano il 75% circa delle vendite di libri, come hanno quantificato anche gli editori. In questo particolare momento storico, in molti hanno scelto di acquistare e-book, ma sono convinta che quegli stessi, ora che ne hanno la possibilità, torneranno in libreria. Chi ama leggere ha bisogno di osservare i titoli, di farsi consigliare dal libraio. E’ una pratica che nessuna piattaforma di vendita on line può eguagliare”.

“L’unico aspetto al quale per ora dovremo rinunciare – continua Giussani – è quello legato alle attività che normalmente si fanno in libreria: incontri con gli autori, letture, presentazioni di titoli. In questo senso siamo impegnati nella realizzazione di video da inserire sui canali social delle librerie con contributi degli autori, piccole presentazioni di libri e letture. Ne è esempio la fiera dei librai di Bergamo, che si doveva tenere dal 18 aprile al 3 maggio, che sarà proposta in una versione virtuale sui canali social e sul sito della manifestazione”.

“Voglio lanciare un appello – conclude Giussani – a tornare in libreria. I librai si sono organizzati per riaprire, nel rispetto delle norme a tutela della salute. Oggi più che mai molte librerie sono a rischio chiusura, per questa crisi che, purtroppo, si somma ad un lungo periodo di difficoltà del settore. Librerie che sono una ricchezza per i territori, così come tutti i negozi di vicinato: quindi il mio appello è di sceglierle per i propri acquisti, perché farle sopravvivere significa dare vitalità ai territori e oggi ne abbiamo tanto bisogno”.

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.