Vai al contenuto
Home » Federico Motta nominato presidente dell’Aie per il prossimo biennio

Federico Motta nominato presidente dell’Aie per il prossimo biennio

Federico Motta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), l’associazione di categoria, aderente a Confindustria, degli editori che pubblicano libri, riviste scientifiche e prodotti dell’editoria digitale.

Ad eleggerlo, oggi a Milano, come riporta una nota, l’assemblea degli editori.

Motta torna a presiedere l’AIE per il prossimo biennio: “a chi chiede se la mia presidenza sarà di continuità o di cambiamento, rispondo che continueremo a cambiare, come abbiamo sempre fatto – ha sottolineato il neopresidente, ringraziando tutti gli editori per la nuova fiducia e in particolare il collega uscente Marco Polillo. Viviamo in un mondo in cui l’innovazione è imprescindibile, nelle nostre aziende come nell’Associazione che le rappresenta. Lavoreremo con una consapevolezza chiara del ruolo dell’editore nella società, che è un ruolo economico ma ancor prima culturale e sociale. E fondato su un pilastro giuridico imprescindibile, che è il diritto d’autore. Questo traccia chiaramente la direzione del nostro lavoro futuro”.

Milanese, 60 anni, tre generazioni di editori, Motta è già stato presidente di AIE dal 1997 al 2009. Ha rivestito inoltre l’incarico di presidente della Federazione degli Editori Europei (dal 2008 al 2010) e di presidente di Confindustria Cultura Italia dal 2007 al 2009.

L’assemblea ha eletto inoltre i presidenti dei gruppi (che ricoprono anche la carica di vicepresidenti dell’AIE) in cui è strutturata l’Associazione: Alessandro Monti (Feltrinelli) presidente del gruppo Editoria di varia, Andrea Angiolini (Il Mulino) presidente del gruppo Accademico professionale, Giorgio Palumbo (Palumbo Editore) presidente del gruppo Educativo e Antonio Monaco (Edizioni Sonda) presidente del gruppo Piccoli editori.

L’AIE rappresenta oltre il 90% dell’editoria libraria italiana e ha tra i suoi compiti quelli di tutelare gli editori, di favorirne la crescita professionale, ma anche di promuovere iniziative che siano un contributo alla diffusione del libro, della lettura, del diritto d’autore e della cultura italiana in Italia e nel mondo.

 

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.