Vai al contenuto
Home » Editoria: Sil Confesercenti, torna iniziativa #leggivicino con una novità, la possibilità di un servizio di consegna o di “book drive”

Editoria: Sil Confesercenti, torna iniziativa #leggivicino con una novità, la possibilità di un servizio di consegna o di “book drive”


Torna la campagna di sensibilizzazione #leggivicino, lanciata dal Sindacato italiano librai Confesercenti, a tutela delle librerie dei territori. Quest’anno riprende con una novità sintetizzata nello slogan “#libraingiro, se non puoi raggiungere i libri, fatti raggiungere dai libri”.

“In questo periodo, il distanziamento, il numero minino di persone all’interno delle librerie, le quarantene, i controlli del green pass – spiega Cristina Giussani, presidente del Sil – rischiano di allontanare i lettori dai negozi fisici. Con questa iniziativa puntiamo a raggiungerli ed a consentire loro di contattarci facilmente e di ricevere, con consegna o ritiro sul posto, i libri che interessano”.

“Parlo di ritiro sul posto perché abbiamo pensato di includere a #leggivicino e #libraingiro anche una sorta di “book drive” – continua Giussani: i clienti ci aspettano fuori del negozio e noi consegniamo il libro che ci hanno ordinato. Ci stiamo organizzando in tutti i modi per far sì che le persone non optino per l’acquisto nelle grandi piattaforme on line”.

“Torniamo a ribadire l’importanza delle librerie di vicinato – conclude Giussani – così come certificano anche i dati Istat di oggi, sull’anno 2020, dai quali emerge che tra i canali di distribuzione ritenuti più importanti per il futuro del settore figurano le librerie indipendenti (62,7%). Questo non solo per tutelare tanti piccoli imprenditori e le loro famiglie, ma per garantire la prosperità dei territori perché le librerie, come gli altri esercizi commerciali, rendono vive le città e i borghi e danno una parvenza di normalità in un periodo in cui se ne sente, più che mai, il bisogno. Quindi “leggete vicino” e fatevi raggiungere da noi e dai nostri libri”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.