Vai al contenuto
Home » Editoria: Sil Confesercenti dà via alla campagna di sensibilizzazione #leggivicino, a sostegno delle librerie dei territori

Editoria: Sil Confesercenti dà via alla campagna di sensibilizzazione #leggivicino, a sostegno delle librerie dei territori

Giussani: “Ci preme sottolineare con questa campagna l’importanza di scegliere il negozio fisico”


“Fai vivere il tuo territorio, non spegniamo le luci”. E’ questo il messaggio della campagna di sensibilizzazione #leggivicino, lanciata dal Sindacato italiano librai Confesercenti, a tutela delle librerie dei territori.

“Un messaggio ancor più importante – dice Cristina Giussani, presidente del Sil – proprio perché ci stiamo avvicinando al Natale e le città e la luce assumono un significato ancor più profondo. E’ un momento storico davvero difficile quello che stiamo vivendo: l’idea di poter andare in libreria per fare un acquisto, per se stessi o per i propri cari, può far recuperare quel senso di normalità che tanto ci manca”.

“Soprattutto ci preme sottolineare con questa campagna – aggiunge Giussani – l’importanza di scegliere il negozio fisico. Esercizi che sono rimasti chiusi durante il lockdown, alcuni hanno dovuto chiudere per sempre, altri si sono ingegnati con consegne a domicilio, proprio per non perdere i propri clienti. Ora per noi è un periodo molto importante e con #leggivicino vogliamo ricordare, ancora una volta, che far vivere i negozi significa far vivere le città: le librerie, poi, sono luoghi di confronto, di arricchimento, di scoperta. Per questo lanciamo questo invito, oggi più che mai, a comperare nelle librerie, per far tornare a vivere i quartieri e dare una speranza a molti librai che faticano ad alzare quotidianamente la saracinesca”.

“Come ha detto ieri il Ministro Franceschini – conclude la presidente del Sil – con il quale stiamo facendo un grande lavoro a tutela della filiera del libro, anche nelle situazioni più drammatiche resta sempre qualche traccia positiva. In questo periodo in molti hanno riscoperto il piacere della lettura e l’importanza del libro. Ora occorre lavorare affinché le librerie possano continuare a fornire quell’importante contributo di divulgazione e supporto che hanno sempre svolto: accendiamo dunque una luce di speranza anche per i librai”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.