Vai al contenuto
Home » Editoria. La Fieg lancia il bonus cultura

Editoria. La Fieg lancia il bonus cultura

editoriaUn bonus lettura, un ‘buono di spesa’ per i giovani tra 18 e 25 anni, per acquistare libri, giornali o abbonamenti a riviste o quotidiani, pagando solo il 25% del prezzo, mentre il 75% verrebbe pagato dallo Stato, fino ad un livello del contributo pubblico pari a 100 euro a testa. E’ la proposta lanciata dalla filiera della carta contro la crisi dei consumi, in occasione della presentazione dei dati sull’andamento del settore nel 2014. I numeri restano negativi, con una riduzione del fatturato del 2% rispetto all’anno precedente, ma il calo è più contenuto rispetto ai due anni precedenti e per l’anno prossimo ci sono segni di ripresa. Per favorire questi segnali le associazioni del comparto, con la Federazione degli editori in testa, chiedono al governo un intervento che stimoli la lettura. Il quadro è noto: più della metà della popolazione legge meno di un libro all’anno. E le ultime rilevazioni sono allarmanti: oltre 800 mila persone sono uscite dal mercato della lettura di libri, oltre 1,9 milioni hanno smesso di leggere abitualmente un quotidiano e 3,6 milioni un periodico. Uno scenario solo in parte imputabile alla crisi, essendo anche l’effetto di un sempre più ridotto consumo di offerta culturale rispetto agli altri beni. Qualche dubbio sulla proposta della filiera è stato sollevato dal presidente della Commissione Cultura del Senato, Andrea Marcucci (Pd). “Temo che l’incentivo economico – ha spiegato – determini qualche beneficio a breve termine, ma a lungo termine non possa invertire la tendenza, perché il libro cartaceo costerà comunque di più della copia digitale. Bisogna interrompere il processo di competizione economica con il libro digitale e va recuperato un ragionamento sulla qualità del prodotto cartaceo. Su questa base credo che lo stato non possa esimersi da un processo di rilancio”…Continua

Fonte: “www.americaoggi.info”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.