Vai al contenuto
Home » Editoria: in Italia sempre meno lettori. E se fosse colpa dei libri?

Editoria: in Italia sempre meno lettori. E se fosse colpa dei libri?

Ripensavo a questo aforisma di Carlos Fuentes nei giorni di fine e inizio d’anno, momento di bilanci e previsioni del mondo editoriale e di interrogativi sul futuro. Il grande scrittore messicano si riferiva al mestiere di scrittore e al ruolo che l’immaginazione deve avere nel creare lettori, contro la standardizzazione dei molti best seller veri o presunti.
Una prima considerazione, per quanto paradossale possa apparire, è dunque questa: compito degli editori è anche quello di creare lettori e di agire per la loro sopravvivenza, perché altrimenti tutta l’editoria è destinata a morire. Il problema del futuro non è il digitale, ma appunto l’esistenza dei lettori.

Leggi tutto su: Il Fatto quotidiano

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.