Vai al contenuto
Home » Donne di carta e di coraggio, progetto delle librerie indipendenti per ragazzi

Donne di carta e di coraggio, progetto delle librerie indipendenti per ragazzi

bimba_libriAl via un’iniziativa in più tappe per celebrare oltre l’8 marzo le figure femminili passate e presenti dalla parte dei più piccoli

Donne che cambiano il mondo. Tra memoria e progetto. Mettendo in rete passioni e competenze dalla parte delle bambine e dei bambini. Perché attraverso il nutrimento dell’immaginario consolidino la consapevolezza delle proprie radici per riuscire, in futuro, a volare con le proprie ali.
Prende il via a ridosso dell’8 marzo, ma per andare decisamente oltre, una originale iniziativa promossa dall’Associazione Librerie indipendenti per ragazzi (Alir): si intitola «Donne d’arte, donne di cultura, donne di coraggio» e intende celebrare in modo tutt’altro che rituale le donne, tra gli scaffali delle librerie italiane specializzate per i più piccoli, grazie a un progetto articolato in varie tappe e più anni. Proprio come un viaggio da esploratori ed esploratrici dell’esistenza nel magico mondo delle storie che fanno la Storia.
«Si tratta di un progetto condiviso da libraie e librai dell’Associazione impegnati a promuovere incontri, letture e laboratori a partire dalla storia delle donne», spiega la Cooperativa Culturale Giannino Stoppani di Bologna, tra i promotori dell’iniziativa. L’idea è stata ispirata dalla collana editoriale «Le Sirene», dell’editrice El di Trieste, che dal 2002 al 2009 ha dato vita a un eccellente progetto al femminile di biografie per ragazzi di donne del passato, con la mobilitazione di scrittrici e illustratrici di calibro (da Beatrice Masini, Sabina Colloredo, Angela Nanetti, Daniela Palumbo, Vanna Cercenà, a Vanna Vinci, Gabriella Giandelli, Octavia Monaco, Grazia Nidasio, per citarne solo alcune) coinvolte nel raccontare le storie misconosciute o dimenticate di figure ottocentesche come Cristina di Belgioioso, della modernità culturale come Margaret Mead e Maria Montessori, accanto a brillanti ereditiere come Peggy Guggenheim, artiste del passato come Artemisia Gentileschi e donne della Bibbia e della mitologia greca. Tutte figure che saranno protagoniste del fitto programma di incontri marzolini di quest’anno…Continua

Fonte: “www.ilmattino.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.