Vai al contenuto
Home » Ddl Lettura calendarizzato per il 5 febbraio. Giussani: “Fiduciosi nell’approvazione definitiva"

Ddl Lettura calendarizzato per il 5 febbraio. Giussani: “Fiduciosi nell’approvazione definitiva"

La presidente di Sil Confesercenti: “legge importante per lettori e librerie, ci avvicinerebbe ai paesi europei più  virtuosi”


“Accogliamo con grande entusiasmo la calendarizzazione in Senato del disegno di legge per la promozione ed il sostegno alla lettura, prevista per domani, mercoledì 5 febbraio. Vediamo il nostro impegno concretizzarsi, finalmente, dopo sei anni di lavoro”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti.

“È dal 2014, infatti, che il Sil Confesercenti ha iniziato a gettare le basi per una legge che regolamentasse il settore, soprattutto per quanto riguarda le promozioni. Riequilibrare la concorrenza significa sia garantire la sopravvivenza dei librai indipendenti, che dare la possibilità all’acquirente di fare una valutazione non solo sul prezzo, ma anche sul servizio”.

“Dopo l’approvazione della Camera avvenuta lo scorso luglio – prosegue Giussani – non solo il Sil, ma tutta Confesercenti si è adoperata affinché il testo passasse nelle Commissioni Bilancio e Cultura senza modifiche. Arrivare alla promulgazione della legge ci avvicinerebbe agli standard dei Paesi europei più virtuosi, dove le librerie sono veri e propri centri di aggregazione culturale, fondamentali per la vita sociale delle città”.

“Siamo fiduciosi – conclude Giussani – che la legge arriverà ad una definitiva approvazione. Un punto d’arrivo importante per la promozione della lettura e per delineare condizioni di mercato più eque, andando a garantire una sana concorrenza, fondamentale per la salubrità del settore e di tutti i suoi operatori”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.