Vai al contenuto
Home » Cultura, i librai: bene scuse Decathlon per pubblicità anti-lettura

Cultura, i librai: bene scuse Decathlon per pubblicità anti-lettura

Sil Confesercenti e Ali Confcommercio: adesso ci aiuti a promuoverla, prossimi spot esaltino sport e cultura

Apprezziamo la prontezza con cui Decathlon ha ritirato la propria pubblicità #LoFaccioPerchèInCampoNonServonoLibri, uno spot malriuscito e dai toni nettamente anti-lettura, che ritrae un giovane giocatore di calcio che, evidentemente, vive lo sport come alternativa all’istruzione. Così si identifica l’attività sportiva, che è sacrosanta e di grande valore soprattutto per i giovani, come una ‘via di fuga’ dalla lettura e dalla scuola, altrettanto indispensabili per la formazione dell’individuo.

A scriverlo, in un comunicato congiunto, sono Ali Confcommercio e Sil Confesercenti, le principali associazioni di librai di Italia.

Riteniamo che in un Paese come il nostro, in cui più della metà della popolazione non legge nemmeno un libro all’anno, sia da irresponsabile lanciare messaggi che glorificano il rifiuto dei libri e che creano una contrapposizione inesistente tra sport e cultura. Soprattutto dopo le tante iniziative messe in campo da librai, insegnanti e famiglie per educare alla lettura bambini e ragazzi. Per questo chiediamo a Decathlon, di cui abbiamo registrato con soddisfazione le scuse ed il chiarimento, di aiutarci nei nostri sforzi di promozione della lettura: sarebbe un modo per rimediare ‘concretamente’ al passo falso, e porterebbe benefici a tutti. Un primo, semplice passo potrebbe essere la sostituzione della campagna pubblicitaria ritirata con una che esalti invece sport e cultura per i più giovani.

 

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.