Vai al contenuto
Home » Cedole librarie, il Comune di Genova anticipa il 30% a librerie e cartolibrerie

Cedole librarie, il Comune di Genova anticipa il 30% a librerie e cartolibrerie

La soddisfazione di Sil-Confesercenti: «Accolte le nostre richieste, una bocca d’ossigeno per le imprese»

Dopo l’importante lavoro compiuto a livello nazionale che ha portato dapprima al tax credit e, più recentemente, alla nuova legge sul libro, a favore delle librerie e cartolibrerie indipendenti, il Sindacato Italiano Librai incassa, proprio dal Comune di Genova, una prima, importante risposta a livello locale rispetto alle problematiche legate alle cedole librarie.

Su proposta degli assessori alle politiche culturali Barbara Grosso e al bilancio Pietro Piciocchi, la giunta ha infatti approvato i criteri e le modalità per erogare contributi finalizzati alla fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni della scuola primaria.
Sono circa 60 gli esercizi commerciali che forniscono i libri di testo ai 25mila alunni delle scuole elementari pubbliche e private e che, successivamente, ottengono il rimborso dal Comune. Per far fronte alla mancanza di liquidità, legata all’emergenza sanitaria , la giunta ha stabilito di erogare anticipatamente il 30 per cento dell’importo dovuto per i libri di testo prenotati dalle famiglie.
«Il senso di questa decisione – spiegano gli assessori – è quello di contenere gli effetti dell’emergenza sanitaria sul tessuto socio economico cittadino, nel caso specifico sul comparto delle librerie e delle cartolibrerie».
«Da tempo segnaliamo la necessità di digitalizzare il sistema delle cedole librarie per semplificare e velocizzare la gestione e l’incasso da parte delle librerie e cartolibrerie indipendenti – commenta Luca Puppo, del direttivo Sil-Confesercenti Genova – ma quest’anno abbiamo soprattutto chiesto soluzioni per il tema dei flussi economico-finanziari, visto l’obbligo per le nostre imprese di anticipare il costo dei testi scolastici a grossisti ed editori, a fronte di tempi dilatati per incassare poi i corrispettivi delle cedole librarie date dal Comune alle famiglie degli studenti.
«Per questo abbiamo domandato e ottenuto che potesse essere previsto un anticipo forfettario sul totale delle cedole librarie trattato ogni anno da ciascuna libreria nella misura del 30%
«Ringraziamo gli assessori Grosso e Piciocchi e i loro collaboratori – conclude Puppo – per l’impegno e la sensibilità dimostrata per il sostegno delle librerie e cartolibrerie genovesi. Parliamo di un aiuto concreto e, con altrettanta concretezza, vogliamo proseguire con nuove iniziative a favore di librai e cartolibrai».
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.