Vai al contenuto
Home » Amazon contro tutti. La guerra dei vent'anni

Amazon contro tutti. La guerra dei vent'anni

amazon_contro_tuttiNel luglio 1995 il primo volume ordinato online viene spedito dall’azienda di Jeff Bezos. Da allora , un’escalation di liti: tra digitale e carta, tra venditori e autori, tra lettori ed editori

In luglio cadranno i vent’anni dell’inizio della prima guerra mondiale digitale. Una guerra che comincia con un clic e un titolo: Fluid Concepts and Creative Analogies di Douglas Hofstader. È quello il primo libro ordinato su Amazon, l’azienda che Jeff Bezos ha fondato a Seattle nel 1994. Sembrava solo una bizzarra idea — un sito dove comprare libri — e invece fu l’inizio di una rivoluzione che ha sconvolto per sempre il mercato editoriale. Anche perché, e questo si capisce subito, non si tratta semplicemente di vendere libri (a basso prezzo) ma soprattutto di raccogliere dati. È sulla base di quel patrimonio — i dati di chi si collega al sito — che Amazon poi venderà anche (e soprattutto) altro: tv, frigoriferi, droni, spazzolini da denti, pentole.
Ora si calcola che il business dei libri valga non più del 7 per cento del bilancio dell’azienda, eppure il nome di Amazon rimane legato indissolubilmente a quelli. È con i libri che l’azienda di Bezos entra nel dibattito culturale, scatena discussioni, reazioni, confusioni, risentimenti ed è per questo — ha scritto sul «New Yorker» George Packer — che continua a coltivare un mercato che ormai, nel suo bilancio, è diventato marginale. Ad Amazon infatti si può attribuire, senza paura di essere smentiti, la corresponsabilità di tutto ciò che è successo nella filiera editoriale negli ultimi dieci anni. Declinano le librerie nella loro forma tradizionale, cambiano i profitti degli editori, gli autori si autopubblicano: Amazon è sempre al centro di ogni battaglia. Il suo obiettivo è dimostrare che tra libro e lettore non c’è più bisogno di intermediazione. È un fronte continuo, al di là del quale si alternano (e spesso si alleano) gli avversari. Per alcuni è il nemico pubblico numero uno, per altri il paladino dei diritti dei lettori. «Amazon è davvero il diavolo?» si chiedeva «Publisher Weekly» in giugno, nel pieno della battaglia con Hachette. No, naturalmente. Non lo è…Continua

Fonte: “lettura.corriere.it”

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.