Vai al contenuto
Home » Librerie indipendenti: un sostegno dal Comune di Genova

Librerie indipendenti: un sostegno dal Comune di Genova

libreria_indipendenteL’amministrazione a supporto delle attività legate al libro e alla lettura. Iniziative, nuovi spazi pubblici e meno burocrazia. Per promuovere la cultura.

Genova – Martedi 9 dicembre 2014

La rete delle librerie indipendenti genovesi, patrimonio culturale che sta vivendo un periodo storico di forti difficoltà, ha trovato nel Comune di Genova un nuovo alleato: è stata approvata una delibera di impegno proprio a favore di queste attività.
La proposta arriva dall’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Oddone di concerto con l’Assessore alla Scuola, Sport e Politiche Giovanili Pino Boero e con l’Assessora alla Cultura e Turismo Carla Sibilla.
Numerosi sono i casi di chiusura in tutta la città, in particolare nelle zone periferiche dove l’assenza di librerie contribuisce maggiormente al degrado civile e all’impoverimento socioculturale. Spesso la condizione di crisi di tali esercizi è legata soprattutto alla loro specifica condizione di librerie indipendenti che, come tali, non godono delle stesse condizioni e dei benefit offerti alle librerie collegate alle grandi catene distributive ed editoriali. Le librerie indipendenti spesso soffrono di gravi difficoltà di gestione, in termini economici, organizzativi e logistici, senza contare il livello degli affitti lievitati e che non accennano a scendere significativamente malgrado la fase di crisi attuale.
Le librerie indipendenti, inoltre, svolgono spesso iniziative organizzate insieme ad associazioni, scuole, biblioteche, gruppi di cittadini e di volontariato, dando vita a veri e propri appuntamenti che costituiscono tratti distintivi di legame civile e partecipazione attiva dei cittadini.
Per tutti questi motivi, l’amministrazione comunale, ha deciso di impegnarsi sostenendo le librerie indipendenti. Il progetto prevede di attivare azioni di recupero e promozione dell’attività libraria e, nei limiti delle competenze e della disponibilità di bilancio, rimuovere eventuali ostacoli, quali le difficoltà all’esercizio dell’attività nelle forme che si sono venute concretizzando nella nostra città.
Tra gli interventi di facilitazione previsti ci sono la possibilità di insediamento delle librerie in locali di proprietà pubblica, oltre alla semplificazione nella realizzazione di eventi pubblici per la promozione del libro e della lettura, e l’alleggerimento, dove possibile, della fiscalità e della contribuzione locale. Il Comune di Genova si impegna, infine, a promuovere e pubblicizzare le iniziative e le manifestazioni delle librerie indipendenti.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.