Vai al contenuto
Home » Festival delle Librerie: scadenza presentazione delle domande il 18 ottobre

Festival delle Librerie: scadenza presentazione delle domande il 18 ottobre

Ancora tre giorni di tempo (scadenza 18 ottobre 2024) per partecipare al “Festival delle Librerie 2024“, che si terrà a Roma dal 22 al 24 novembre, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma.

Il Festival si propone di essere occasione per valorizzare il ruolo delle librerie nello scenario culturale, sociale ed economico della capitale.

Durante i tre giorni, le librerie di Roma diventeranno protagoniste di una serie di eventi imperdibili: reading, workshop, presentazioni e talk aperti a tutti, trasformandole in veri e propri “spazi degustazione” del prodotto culturale, luoghi di incontro e animazione culturale, per attrarre un pubblico sempre più ampio e, perché no, incrementare le vendite. Prevista anche la realizzazione di un portale e campagne comunicative e promozionali sul territorio.

“Il Festival accoglie le esigenze degli imprenditori e delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative del settore, in quanto soggetti che favoriscono azioni volte alla crescita e allo sviluppo economico del territorio – dichiara il Presidente del Sil di Roma e del Lazio e vicepresidente del Sil Nazionale, Guido Ciarla. Si tratta di una iniziativa fortemente voluta e sostenuta dal Sil. Un risultato straordinario e importante ottenuto unitariamente all’ALI Confcommercio ed alla Camera di Commercio”.

Per maggiori informazioni e modalità di adesione cliccare QUI  

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.